Questa sezione è in aggiornamento

    CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO

    per i dipendenti dalle autoscuole e dagli studi di consulenza automobilistica

    Art. 34 (Previdenza complementare)

    (Vedi accordo di rinnovo in nota)
    1. Le parti confermano che il Fondo pensione Previlog (Fondo pensione complementare per i lavoratori della logistica) di cui all'accordo istitutivo del 21 febbraio 2007 rappresenta la forma pensionistica complementare di riferimento per i lavoratori rientranti nel campo di applicazione del presente c.c.n.l.
    Il contributo a carico dell'azienda e del lavoratore da destinare a tale Fondo è pari per entrambi all'1% della retribuzione di cui all'art. 16 del presente c.c.n.l. Resta comunque salva la possibilità per il lavoratore di versare un contributo superiore.1
    2. Ai sensi del D.Lgs. n. 252/2005 l'obbligo contributivo a carico delle aziende scatta solamente se il lavoratore decide di versare a Previlog, oltre al t.f.r., anche il contributo aggiuntivo a proprio carico. Nessun contributo è dovuto dall'azienda nel caso in cui il lavoratore decida di iscriversi ad una forma pensionistica diversa da Previlog.

    L'accordo 3 luglio 2013 prevede quanto segue:

     

    (Previdenza complementare) 

    1A decorrere dal 1° marzo 2014 il contributo a carico dell'azienda da destinare a PREVILOG sarà pari all'1,50% della retribuzione di cui all'art. 16 del presente c.c.n.l. Resta comunque salva la possibilità per il lavoratore di versare un contributo superiore all'1%.

    ----------

    N.d.R.: L'accordo 25 gennaio 2017 prevede quanto segue:

    In data 25 gennaio 2017, presso la sede ASSTRA, di Piazza Cola di Rienzo, Roma, le scriventi parti sociali istitutive di PREVILOG e di PRIAMO

    Premesso che PRIAMO, iscritto all'albo COVIP con il n. 139, è il Fondo di previdenza complementare per i lavoratori addetti ai servizi di trasporto pubblico e per i lavoratori dei settori affini.

    PREVILOG , iscritto all'albo COVIP con il n. 158, è il Fondo di previdenza complementare per i lavoratori addetti al settore della logistica, trasporto merci spedizione (c.c.n.l. 29 gennaio 2005); agenzie marittime e raccomandatarie e mediatori marittimi (c.c.n.l. 22 aprile 2004); autoscuole e studi di consulenza automobilistica (c.c.n.l. 1° febbraio 2001); porti (c.c.n.l. 26 luglio 2005); guardie ai fuochi (accordo OO.SS. lavoratori - ANGAF dell'11 giugno 2007); lavoratori del FASC; addetti con contratti collettivi affini intesi quelli operanti nel settore funerario che abbiano sottoscritto specifici accordi di adesione.

    Preso atto delle indicazioni della COVIP inviate a PREVILOG in data 8 aprile 2016 delle conseguenti determinazioni assunte dal Consiglio di amministrazione di PREVILOG in data 14 ottobre 2016;

    Considerati gli accordi in essere riguardanti la previdenza complementare per i lavoratori addetti al settore della logistica, trasporto merci e spedizione (e altri settori come sopra riportati) ed in conformità con l'accordo costitutivo stipulato in data 21 febbraio 2007;

    Considerate le successive lettere della Presidenza di PREVILOG inviate sia alle parti istitutive di PREVILOG e PRIAMO, che allo stesso Fondo pensione PRIAMO;

    Convengono quanto segue

    - a partire dalla data di perfezionamento delle procedure di trasferimento, PRIAMO costituirà l'unico Fondo di previdenza complementare di riferimento per i lavoratori attualmente destinatari della forma pensionistica complementare PREVILOG;

    - conseguentemente presso PRIAMO, nel rispetto delle previsioni statutarie e regolamentari di quest'ultimo, confluiranno collettivamente, alle condizioni e costi come oggi previsti nei singoli cc.cc.nn.l. di provenienza le posizioni dei lavoratori dei seguenti settori iscritti a PREVILOG alla predetta data di perfezionamento delle procedure di trasferimento;

    - i contenuti del presente accordo saranno comunicati agli Organi competenti di PREVILOG e PRIAMO, che attiveranno le procedure necessarie al trasferimento collettivo a PRIAMO sia delle posizioni individuali degli iscritti a PREVILOG alla data di perfezionamento delle procedure di trasferimento sia delle relative risorse, garantendo un'adeguata e corretta informazione agli iscritti interessati sulle modalità di trasferimento della posizione individuale;

    - ferme restando l'autonomia e le prerogative degli Organi sociali di PREVILOG e PRIAMO, il processo di confluenza sarà monitorato dalle fonti istitutive attivando un canale di comunicazione con i Consigli di amministrazione di entrambi i Fondi;

    - le fonti istitutive di PREVILOG si attiveranno presso i competenti Organi del medesimo Fondo affinché, una volta completato il trasferimento delle posizioni individuali dei propri iscritti e definiti i rapporti giuridici attivi e passivi diversi da quelli espressamente e specificamente trasferiti a PRIAMO in virtù del presente accordo, detti Organi PREVILOG attivino la procedura di scioglimento volontario nel rispetto dello Statuto del medesimo PREVILOG e delle procedure di legge vigenti in materia;

    - i Fondi interessati, anche in ragione delle indicazioni di COVIP dell'8 aprile 2016, forniranno al medesimo Organismo di vigilanza idonea informativa riguardo alle decisioni assunte sino a definitiva conclusione di quanto previsto nel presente accordo.

    Resta inteso che il Fondo PRIAMO in ogni caso dovrà essere tenuto indenne da ogni eventuale controversia, partita debitoria e/o responsabilità imputabili alla gestione PREVILOG.

    * * *

    Le Fonti istitutive di PREVILOG, ANITA, ASSITERMINAL ASSOLOGISTICA, ASSOPORTI, CONFETRA, CONFTRASPORTO, FAI, FEDERAGENTI, FEDESPEDI, FEDIT, UNITAI, FASC, FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI hanno deliberato, in data 28 settembre 2016, la confluenza del Fondo pensione PREVILOG nel Fondo pensione PRIAMO, conferendo mandato agli Organi gestionali del Fondo di dare attuazione a tale determinazione.

    Stante la scadenza prossima dell'Assemblea dei delegati, del Consiglio di amministrazione e del Collegio sindacale, ed in relazione all'accordo stipulato in data odierna che si allega, si rende necessario assicurare in questa fase una continuità gestionale, volta a realizzare il progetto sopra evidenziato.

    Per tale motivo, le parti istitutive di PREVILOG

    dispongono

    che il mandato in corso degli Organi di amministrazione del Fondo pensione PREVILOG venga prorogato, per il tempo necessario a completare il processo di confluenza di PREVILOG verso PRIAMO.

    Hai una domanda?
    Inserisci sotto la tua domanda in merito a questo articolo, un nostro collaboratore ti risponderà il prima possibile.
    Please enter your email!
    Scrivi qui la tua domanda

    ©2023 Unasca - Viale di Val Fiorita, 88 - 00144 ROMA - TEL. 0654221986 - FAX 065916542 - P.IVA 01022261000 - C.F. 01969910585 | Sito: Genova Informatica

    I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.

    Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

    Approvo